Politica Aziendale

Ogni nostro piccolo gesto per la salvaguardia dell’ambiente, sarà un grande regalo che lasceremo ai nostri figli.

La nostra politica

La “Terenzi Ecologistica”, colloca la sua nascita a ridosso del primo dopoguerra, ma trae le sue origini di vero e proprio sviluppo commerciale negli anni sessanta, in pieno boom economico.

A quel tempo, l’industria metallurgica e manifatturiera era alla continua ricerca di materie prime per i propri cicli di produzione ed è in questo contesto che in quegli anni ha preso piede la “Terenzi”, con la raccolta di metalli ferrosi, oltre al rame e all’alluminio.

Intorno agli anni ’70, la nuova generazione “Terenzi Achille”, dà nuovo impulso e vitalità all’azienda e comincia a sviluppare anche la raccolta del cartone da macero.
In questo nuovo panorama, nel giro di pochi anni, l’azienda “Terenzi Achille”, aldilà dei mezzi di trasporto efficienti e muniti di gru, realizza nella propria sede il compattamento in balle del cartone, al fine di rendere più efficace il ciclo di produzione, per fornire alle cartiere materiale già selezionato.

Nel 1976, lo stesso criterio usato per il cartone, venne applicato anche al materiale ferroso, che da allora in poi, venne cesoiato e compattato per mezzo di una opportuna pressa e consegnato alle fonderie. Il crescente consumo di carta, ha permesso all’azienda “Terenzi Achille”, di puntare in maniera sempre più decisa ed efficace alla raccolta di questo utile materiale, con mezzi ed attrezzature sempre più all’avanguardia.

Nella metà degli anni ’80, l’azienda si perfeziona anche nella raccolta del vetro e della plastica ed oltre ad un nuovo assetto organizzativo e commerciale, si dà anche un nuovo assetto giuridico, necessitando di autorizzazioni non più comunali ma regionali.

Nel 1998 inizia la raccolta anche di rifiuti pericolosi, predisponendo per questo, tutte le misure preventive, cautelative e normative necessarie.
La superficie su cui insiste l’azienda occupa oltre i 6000 metri quadrati, considerando i capannoni e il cortile esterno completamente cementato.

La notevole espansione dell’azienda dal 2000 ad oggi, è stata possibile grazie alla sensibilità e alla lungimiranza del proprio management, che ha investito continuamente in nuove tecnologie per la raccolta, il trasporto e soprattutto il compattamento dei singoli materiali, siano essi materiali metallici, ma anche plastica, carta e legno.

In questo ambito, fondamentale è stata la razionalizzazione degli spazi dedicata ai singoli materiali, ma anche le strategie di collaborazione con le municipalizzate, aderenti ai vari Consorzi come “Co.mie.co”, “Co.re.pla” e “Rilegno”, rispettivamente per la raccolta della carta, della plastica e del legno.

Appare chiaro, che un corretto e razionale riutilizzo dei “rifiuti”, nel contesto della nostra società, sia ormai una priorità assoluta, di cui tutta la società si deve far carico, per il loro riutilizzo, sopperendo ai notevoli costi delle materie prime e per la preservazione dell’ambiente e della salute.

È nel suo processo evolutivo che, con l’ingresso di una nuova generazione nella Terenzi Achille, nasce la “Terenzi Ecologistica”.

Dal 2010 ad oggi l’azienda gestisce i servizi di recupero e smaltimenti rifiuti con la realizzazione di un nuovo impianto specializzato nella lavorazione di carta e plastica.

I principali prodotti e servizi

La “Terenzi Ecologistica” insieme all’attuale società di trasporti, denominata “Misa Ecotrasporti s.r.l.” svolgono una gestione completa dei servizi offerti alla clientela nell’ambito dei rifiuti.

I servizi offerti comprendono:

  • Recupero di rifiuti speciali come carta, plastica, legno, vetro, pneumatici, metalli ferrosi e non ferrosi.
  • Servizio di trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, sia solidi che liquidi, presso impianti autorizzati.
  • Servizio di noleggio contenitori/compattatori di varia dimensione e tipologia presso le aziende, per velocizzare e organizzare le modalità di recupero.
  • Servizi di ritiro presso stazioni ecologiche nonché piattaforma di selezione per le aziende municipalizzate.
  • Intermediazione e commercializzazione rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.
    Sopralluoghi gratuiti, per eventuale smaltimento di rifiuti speciali.